Nome dell'autore: Alberto Brugnoni

ALBERTO BRUGNONI, “SU UN TESTO AGIOGRAFICO MEDIEVALE DELLA TARÌQA NAQSHBANDIYYA – LE RAŠĀHĀT ‘AYN AL-HAYĀT”

Rielaborazione e riformulazione, con l’aggiunta di nuovi riferimenti bibliografici e citazioni, di un testo pubblicato nella rivista PAN 20 (2002), Studi del Dipartimento di Civiltà Euro-mediterranee e di Studi Classici, Cristiani, Bizantini, Medievali, Umanistici – Università di Palermo.

ALBERTO BRUGNONI, “SU UN TESTO AGIOGRAFICO MEDIEVALE DELLA TARÌQA NAQSHBANDIYYA – LE RAŠĀHĀT ‘AYN AL-HAYĀT” Leggi tutto »

ALBERTO G. BRUGNONI, L’ISLÀM DEL SILENZIO – COPERTINA

La foto aerea del complesso sepolcrale di Šihāb al-Dīn al-Suhrawardī riprodotta in prima di copertina e in formato ridotto in seconda, è stata scattata da Frederick ‘Edwin’ Newman il 2 maggio 1924. La foto, scattata da sud-est, del cortile con il portale della moschea a sinistra e il portale del mausoleo a destra, riprodotta in terza di copertina, è di Keppel Archibald Cameron Creswell (1879-1974).

ALBERTO G. BRUGNONI, L’ISLÀM DEL SILENZIO – COPERTINA Leggi tutto »

L’ISLÀM DEL SILENZIO – INTRODUZIONE

L’importanza del Kitāb ‘awārif al-ma’ārif è dovuta al suo carattere sintetico e ordinato, e al fatto che risponde ai bisogni di un sufismo che sta evolvendo verso delle forme istituzionali e che, di conseguenza, richiede una regolamentazione precisa. Il Kitāb espone tutti quei principi che incidono sui Comportamenti esterni e, sebbene a gradi diversi, sulle Realtà interne della maggioranza degli appartenenti alle società musulmane.

L’ISLÀM DEL SILENZIO – INTRODUZIONE Leggi tutto »